Una storia che illumina senza scadenza
La nostra evoluzione verso un approccio sostenibile ed etico
La nostra storia
L'idea di Ecodisruptive è nata più di due decenni fa come ribellione contro l'obsolescenza programmata. Da allora lavoriamo per produrre lampadine LED estremamente durevoli, con un approccio sostenibile ed etico. Siamo pionieri e leader nell'illuminazione senza data di scadenza, certificati da enti internazionali come TÜV Rheinland e creatori del sigillo ISOOP. D'ora in poi vogliamo estendere questa stessa filosofia anche al resto dei settori, come quello tessile, tecnologico, ecc.

Filosofia senza data di scadenza
Il nostro scopo è più grande di una lampadina. Vogliamo trasformare il modello economico lineare in uno circolare, in cui i prodotti non vengono scartati intenzionalmente.
Crediamo in una tecnologia al servizio del benessere collettivo, non di obsoleti interessi di mercato. Ecco perché condividiamo le conoscenze, rendiamo pubblici i brevetti e collaboriamo con istituzioni che promuovono uno sviluppo responsabile.
Dietro ogni lampadina c'è un team di persone impegnate nella causa. Dagli ingegneri ai tecnici, dagli esperti di sostenibilità ai visionari dell'innovazione, tutti contribuiscono a rendere questo progetto davvero impattante. Il nostro fondatore, Benito Muros, continua a guidare la trasformazione come leader globale nella tecnologia senza obsolescenza programmata.
Filosofia senza data di scadenza
24 anni di esperienza
Prodotti con una vita utile fino a 400.000 ore
Certificazione in sostenibilità ed efficienza
Fondazione che promuove il cambiamento industriale
Fondazione ISOOP: creazione di un nuovo modello
La nostra fondazione assegna il marchio ISOOP alle aziende e ai prodotti che seguono i principi di sostenibilità, durata e trasparenza. Attraverso partnership, formazione e valutazioni rigorose, sosteniamo l'espansione di un nuovo modello economico in cui qualità ed etica sono centrali.
Il marchio ISOOP è più di una distinzione: è una dichiarazione di principi. In un mercato saturo di prodotti usa e getta e di strategie di marketing studiate per imporre una sostituzione costante, ISOOP rappresenta un cambio di paradigma. Certificare un prodotto con ISOOP implica il superamento di un processo esaustivo che valuta non solo la durabilità tecnica del prodotto, ma anche le condizioni sociali e ambientali in cui è stato fabbricato.
Il nostro intento è quello di collaborare con università, centri di innovazione, amministrazioni pubbliche e movimenti cittadini per promuovere una nuova cultura dei consumi. Una cultura che dà priorità all'uso responsabile delle risorse, alla trasparenza delle informazioni e all'educazione dei consumatori.

Promuoviamo inoltre lo sviluppo di politiche pubbliche che incentivino la fabbricazione di prodotti durevoli e riparabili. Sosteniamo progetti internazionali che mirano a replicare il nostro modello in altri settori e aree geografiche, perché crediamo fermamente che il cambiamento debba essere sistemico.
La nostra fondazione non è solo uno strumento tecnico; È un motore culturale. Promuove un'economia rigenerativa, in cui etica e utilità convergono e in cui l'innovazione si misura anche in base al suo impatto a lungo termine sulla vita delle persone e sul pianeta.
Persone che illuminano il cambiamento
Dietro ogni lampadina c'è un team di persone impegnate nella causa. Dagli ingegneri ai tecnici, dagli esperti di sostenibilità ai visionari dell'innovazione, tutti contribuiscono a rendere questo progetto davvero impattante. Il nostro fondatore, Benito Muros, continua a guidare la trasformazione come leader globale nella tecnologia senza obsolescenza programmata.